La terapia psicologica online è diventata uno strumento sempre più consolidato e utilizzato.
Allo stesso tempo, però, molte persone guardano ancora con sospetto alla possibilità di poter chiedere un aiuto a distanza perché abituate nell’immaginario ad un luogo fisico reale, ad una relazione diretta, ad un maggiore calore umano.
Questi elementi sono innegabilmente veri ma si tratta di conoscere questa nuova realtà, comprenderne il funzionamento, le finalità e gli ambiti di utilizzo.
Nella prima fase di una consulenza psicologica online, dopo una prima definizione del problema, si cercherà insieme di chiarire l’obiettivo che si vuole raggiungere, stabilendo un numero di colloqui utili per capire come affrontare il problema.
Ogni appuntamento verrà concordato con giorno e orario preciso ed al momento della conferma dell’appuntamento verrà inviato il consenso informato che deve essere firmato e restituito insieme ad un documento di identità attraverso posta elettronica prima del colloquio.
Il servizio di consulenza psicologica online si caratterizza per la flessibilità e l’applicabilità a diverse situazioni e problematiche ed è finalizzato alla promozione del benessere personale.
Si configura come uno strumento flessibile ed può essere richiesto:
da chi ha particolari esigenze di tempo;
da chi si trova impossibilitato a recarsi personalmente nello studio di uno psicologo;
da chi viaggia spesso per lavoro e non riuscirebbe altrimenti ad instaurare un percorso regolare e continuativo;
da chi si approccia per la prima volta ad un servizio di consulenza psicologica;
da chi desidera intervenire tempestivamente per migliorare la propria condizione;
per chi fa lavori su turni e ha bisogno di flessibilità.
Per usufruire della consultazione psicologica online sono importanti i seguenti elementi:
una buona e stabile connessione ad internet
un programma che supporti la videochiamata da computer oppure da cellulare
un luogo dove poter stare indisturbati per tutto il tempo dell’incontro, nel rispetto della propria privacy.
maggiore flessibilità di giorni e orari rispetto ai vincoli degli orari dello studio (possibilità di appuntamenti anche nel week end)
risparmio di tempi e costi per gli spostamenti necessari a raggiungere lo studio.
possibilità di costi più contenuti rispetto alle sedute dal vivo.
La durata di ogni singola sessione è di circa 50-60 minuti, come per un colloquio in studio e il numero delle sessioni varia in base alla tipologia di problematica presentata.