Sono interventi rivolti al singolo individuo focalizzato sui pensieri, emozioni, storie e vissuti della dimensione individuale e relazionale.
Il percorso individuale è utile per le persone che stanno attraversando un periodo difficile e doloroso e hanno bisogno di trovare una “via d’uscita”.
Persone costrette a vivere con ripetitività situazioni di disagio psicofisico, emotivo e relazionale tali da averli portati, in alcuni casi, anche allo sviluppo di un sintomo o disturbo psicologico.
E' utile anche per tutte quelle persone che hanno voglia di intraprendere un percorso di riscoperta di Sè: un viaggio di conoscenza, di contatto con le "parti" più profonde.
Dopo l’elaborazione della sofferenza, c’è la riscoperta delle risorse già possedute dalla persona che rappresentano lo strumento più importante per il cambiamento.
Il percorso individuale è un’occasione per acquisire una maggiore conoscenza di sè, delle proprie relazioni e capacità nell’ affrontare cambiamenti o problemi di vita.
Migliora la comunicazione con sè stessi e con gli altri, il senso di efficacia, l’autostima. Le emozioni sono poste al centro: la persona può scoprire un nuovo modo per conoscerle e regolarle, e quindi, viverle in modo diverso.
La stanza di terapia diviene un’occasione per ritagliarsi momenti con sè stessi, di rinarrare la propria storia e di scoprire aspetti che c’erano, ma di cui non si conosceva l’esistenza.
Alcune aree di intervento
Disturbi d’ansia
Disturbi psicosomatici
Disturbi dell’umore
Disturbi correlati a trauma e stress
Difficoltà temporanee di vita della persona
Percorso di conoscenza e riscoperta personale