Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona
J.F.Kennedy
Consulenza e sostegno psicologico rivolto ai singoli individui e/o alle coppie/famiglia
La consulenza psicologica è uno strumento utile attraverso il quale è possibile una ridefinizione dei problemi. Permette di sostenere, guidare la persona all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, rinforzando capacità di scelta o di cambiamento. La consulenza psicologica si attua intorno ad una tematica piuttosto specifica e circoscritta. Di norma la sua durata è relativamente breve (2 – 3 incontri) e può proseguire o meno con un ciclo di colloqui di sostegno psicologico.
Il sostegno psicologico è un intervento di aiuto ed accompagnamento rivolto a chi vive un momento di disagio o crisi personale. Si tratta di un percorso più continuativo volto ad identificare, approfondire e ridimensionare le problematiche, a recuperare e sostenere il benessere personale e ad individuare obiettivi realistici per il futuro.
Consultazioni di questo tipo possono essere considerate, per esempio, quando non si ha ben chiaro qual è il motivo del proprio malessere: si percepisce un generale sentimento di insoddisfazione, di inefficacia nelle relazioni con gli altri, incapacità nel raggiungere i propri obiettivi e si tende a sottovalutarsi. Oppure per situazioni più contingenti legate ad un lutto, la separazione dal coniuge, la nascita di un figlio, il cambiamento del lavoro o momenti di crisi e di difficoltà. L’obiettivo dell’intervento è quello di ricostruire la propria idea di stare bene con sé stessi e gli altri.
Psicoterapia rivolta ai singoli individui e/o alle coppie/famiglia
La psicoterapia è un insieme di teorie e tecniche che lo psicoterapeuta utilizza con la finalità di cambiare consapevolmente i processi psicologici dai quali dipende il malessere, la sofferenza o il disagio della persona.
Un processo psicologico è un modo di dare significato alla propria esperienza personale (dire per esempio che sono “ansioso”, “non mi sento felice”, sono alcuni dei modi che ho a disposizione per descrivere il mio stato d’animo e la mia condizione psicologica). La psicoterapia è un percorso che necessità un lavoro più “in profondità”, è un percorso di cura che mira alla soluzione del sintomo psicologico (quali ansia, disturbi dell’umore, disturbi psicosomatici etc.) e al miglioramento della qualità della vita. In terapia insieme allo psicoterapeuta, la persona esplora la sua storia, individua quelli che sono stati i suoi modelli relazionali ed inizia a costruire un nuovo spazio in cui sperimentare in prima persona pensieri, azioni e relazioni rinnovate.
La psicoterapia è consigliata per esempio per il trattamento di: disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, problemi di coppia (intesi come momenti di crisi nella coppia, infertilità, gelosia, scelte procreative), disturbi psicosomatici oppure problematiche inerenti: autostima, accettazione di sé, cambiamenti di vita, momenti di crisi, difficoltà nelle scelte individuali e di coppia, ricerca lavoro.