La terapia con la famiglia svela il "non detto" familiare, rimette in gioco i contenuti che emergono affinché tutti possano prendersene la responsabilità, propone nuove regole al gioco relazionale che ha portato con sé la sofferenza, ridefinisce in maniera più sana i ruoli, le appartenenze.
La Terapia familiare è un intervento rivolto all’intero nucleo familiare finalizzato a modificare le dinamiche relazionali tra i membri della famiglia, con l'obiettivo di migliorare lo stato di benessere generale dell’intero nucleo familiare e di ogni suo singolo membro.
Tutti vengono sostenuti nel fronteggiare un momento di crisi e migliorare il supporto tra i familiari, rendendo ciascun membro competente nel fronteggiare le difficoltà e produrre cambiamenti.
Un intervento di terapia familiare può essere utile - per esempio - nei seguenti ambiti:
situazioni di crisi di rapporti, difficoltà relazionali che causano sofferenza a tutta la famiglia;
situazioni in cui uno o più membri sviluppano un sintomo che crea difficoltà e sofferenza all’interno del nucleo familiare;
situazioni in cui i figli sviluppano sintomatologie o condotte comportamentali non conformi alla loro età;
difficoltà di gestione delle problematiche dei figli, dovute a cause biologiche, psicologiche e/o sociali;
cambiamenti strutturali della famiglia: famiglie ricomposte ed allargate, famiglie monogenitoriali, famiglie affidatarie e adottive che impegnano i genitori in una nuova riorganizzazione strutturale e funzionale;
separazioni e divorzi;
lutti ed eventi traumatici.